• Home
  • SHOP
  • Tutti i corsi
  • COMUNICAZIONE EFFICACE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE_Validità sino al 13/01/2022

COMUNICAZIONE EFFICACE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE_Validità sino al 13/01/2022

immagini_per_sito_1689387084
Disponibile dal: 13/01/2020 Al: 08/01/2022
Prezzo: 50,00 € (iva es. art.10) cad.

Articolo non disponibile

Specifiche

COMUNICAZIONE E GESTIONE RELAZIONI
Tutte le Professioni
Fad
Video corso
Si
4,5
3

INTRODUZIONE

Già da qualche decennio la normativa (europea, nazionale e regionale) e i programmi per la promozione della qualità indicano fra gli elementi che contribuiscono al miglioramento continuo della qualità e alla clinical governance, anche la centralità della persona, dei suoi diritti e bisogni di salute.

Si incoraggiano ladozione e luso degli strumenti, dei metodi e delle tecniche per progettare, valutare, migliorare la qualità delle cure con la partecipazione dei cittadini. In particolare il tema dellumanizzazione viene considerato come una parte del più generale tema della qualità dellassistenza sanitaria ed è al centro dellattenzione delle trascorse ed attuali politiche nazionali per la salute.

Lumanizzazione è identificata come un obiettivo del SSN ribadito nellultimo Piano Sociale e Sanitario 2006-2008 e confermato nel 2015 quale obiettivo di carattere prioritario e di rilievo nazionale dallo Stato e dalle Regioni (Accordo Stato-Regioni Rep. Atti n.234/CSR del 23/12/2015).

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE  

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure (12)

ACQUISIZIONE COMPETENZE DI PROCESSO

Portare alla crescita e al miglioramento del servizio sanitario, mettendo al centro la persona, i suoi bisogni e i suoi diritti, incrementando le competenze comunicative e relazionali, sia individuali che allinterno del team, rendendo lorganizzazione della struttura sanitaria un luogo di eccellenza. 

Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di: 

  • Relazionarsi efficacemente allinterno del team sanitario. 
  • Acquisire quelle competenze comunicative che lo metteranno in grado di accogliere empaticamente i pazienti e i loro familiari. 
  • Saper gestire eventuali conflitti allinterno del team sanitario e con gli utenti. 
  • Aumentare sensibilmente la capacità di gestire domande e paure dei familiari e dei pazienti, incrementando la capacita di risposta, di fornire informazioni e rassicurazioni. 
  • Comprendere il significato delle aspettative dei familiari e dei pazienti.


Scarica la locandina locandina_umanizzazione_215020181