AREA EMERGENZA-URGENZA

Da anni FIPES Group opera nell’area Emergenza Urgenza mettendo in campo un'equipe specializzata e certificata per l’erogazione di corsi di formazione e addestramento.

Dal 1999 è Centro di Formazione Accreditato Italian Resuscitation Council.  

Dal 2015 è Centro di Formazione BLSD Regione Emilia Romagna e sistema 118 per operatori Sanitari e Laici in conformità al Decreto Balduzzi.

OFFERTA FORMATIVA

Corso per Addetti al Primo Soccorso (Aziende Gruppo B e Aziende C): 12 ore

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari cat. B: 8 o 5 ore

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A: 5 ore

PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari Cat. B: 8 ore

PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A: 5 ore

PTC - Pre Hospital Trauma Care: 8 ore

ALS - Advancer Life Support: 2 giornate di 10 ore oppure 3 giornate di cui 2 di 8 ore e la 3' di 5 ore

ILS - Intermedi Life Support: 8 ore

 

SCOPRI I PROGRAMMI

 

Corso per Addetti al Primo Soccorso

Obiettivo

Il programma del corso per addetto al primo soccorso di 12 ore tocca i principali aspetti del primo soccorso in azienda. In particolare fa riferimento all’allegato IV del DM 388/03, che indica gli argomenti che un addetto al primo soccorso aziendale, impiegato in un’azienda classificata nei gruppi B e C, deve conoscere per poter svolgere la sua mansione.

Durata del corso: 12 ore (le 8h di parte teorica possono essere svolte anche in modalità on line)

Destinatari del corso: Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo B (aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A) e del Gruppo C (aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A)

Durata della certificazione: 3 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari cat. B

Obiettivo

Trasmettere gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Trasmettere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Durata del corso: 8 o 5 ore

Destinatari del corso: Tutti gli operatori sanitari e soccorritori volontari e quanti operano periodicamente nei dipartimenti di emergenza - urgenza intra ed extra ospedalieri.

Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 4 ore.

BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A

Obiettivo

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Trasmettere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Durata del corso: 5 ore

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio; ad esempio in luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone; in luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; in Enti pubblici, scuole, università, uffici, farmacie, ecc.

Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 3 ore.

PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari Cat. B

Obiettivo

Trasmettere ai partecipanti,  tramite una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi  su manichini, le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di apprendere conoscenze e abilità relative all'impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio.

Durata del corso: 8 ore

Destinatari del corso: medici, infermieri, operatori sanitari, soccorritori del SUEM

Durata della certificazione: 2 anni.

PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation Laici Cat. A

Obiettivo

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Il manuale del corso fornisce inoltre indicazioni sulla prevenzione delle più importanti cause di morte e di lesioni gravi in età pediatrica (sindrome della morte improvvisa del lattante - SIDS, avvelenamento, incidenti domestici, stradali e sportivi).

Durata del corso: 5 ore

Destinatari del corso: Tutti coloro che, possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino.

Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 5 ore. Il Retraining può essere effettuato una volta sola.

Durata della certificazione: 2 anni

PTC - Pre Hospital Trauma Care

Obiettivo

Il corso Prehospital Trauma Care modulo base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l'immediato allertamento di un' èquipe avanzata.

Durata del corso: 8 ore

Destinatari del corso: I principali destinatari sono i soccorritori volontari, può essere propedeutico per medici e infermieri che non hanno mai lavorato in ambito extraospedaliero.

ALS - Advancer Life Support

Obiettivo

Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d'emergenza le seguenti competenze:

1. Gestione delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader sia di componente del team, attraverso l'applicazione dell'algoritmo ed una efficace comunicazione con il resto del team;

2. Gestione delle situazioni di peri-arresto;

3. Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;

4. Comunicazione con i parenti del paziente.

Durata del corso: Il corso può essere strutturato secondo le seguenti due tipologie: due giornate di 10 ore oppure tre giornate di cui le prime due di 8 ore e la terza di 5 ore.

Destinatari del corso: medici ed infermieri

Durata della certificazione: 4 anni. E’ consigliabile aver già svolto il BLSD.

ILS - Intermedi Life Support

Obiettivo

Far acquisire agli allievi capacità teorico-pratiche per quanto attiene a:

1. Criteri di chiamata del team dell'emergenza in caso di peri-arresto e arresto cardiaco,

2. Gestione del paziente in peri-arresto,

3. Gestione iniziale con modalità avanzata pazienti in arresto cardiaco,

4. Integrazione con team di rianimazione avanzata (ALS).

Durata del corso: 8 ore

Destinatari del corso: medici e infermieri. E’ possibile la partecipazione eventuale di altre figure professionali solo previa autorizzazione della Commissione ALS-ILS.

Durata della certificazione: 2 anni. E’ consigliabile aver già svolto il BLSD.

Questo sito si avvale di cookie necessari alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Che cosa è un cookie?


Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua.
Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

 

 

Perché Fipes Group utilizza i cookies?


Fipes Group utilizza i cookies al fine di fornire agli utenti una navigazione modellata il più possibile intorno alle proprie preferenze. Tramite i cookies è possibile ad ogni visita sul sito non ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile e veloce la ricerca di elementi specifici all'interno del sito.
Informativa sulla privacy
La ns. Società è da sempre molto attenta agli aspetti della protezione dei dati personali e al rispetto dei principi della riservatezza e delle dignità delle persone.
Ai sensi del nuovo Regolamento UE 679/2016, in ossequio al principio di responsabilizzazione, qualsiasi trattamento di dati personali deve essere lecito e corretto.
Deve essere trasparente per le persone fisiche la modalità con cui è raccolto, consultato o altrimenti trattato il dato personale che lo riguarda, nonché la misura in cui lo stesso dato è o sarà utilizzato.
Il principio di trasparenza impone che le informazioni e comunicazioni relative al trattamento di tali dati siano facilmente accessibili e comprensibili e che sia utilizzato un linguaggio semplice e chiaro.
Per questo motivo, è stata introdotta questa nuova sezione Privacy, da cui è possibile prendere visione della nostra Policy e altri documenti utili per l’interessato. Per consultare l’informativa completa si rimanda al seguente indirizzo: https://fipesgroup.it/privacy.php

 

 

Come posso disattivare i cookies?


È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

 

Firefox:

1. Apri Firefox
2. Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera
3. Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”Seleziona quindi la scheda “Privacy”
4. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” .
5. Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

 

Internet Explorer:

1. Apri Internet Explorer
2. Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
3. Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti)
4. Quindi clicca su OK

 

Google Chrome:

1. Apri Google Chrome
2. Clicca sull'icona “Strumenti”
3. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”
4. Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”
5. Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze

 

Safari:

1. Apri Safari
2. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue
3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie s dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo)
4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie”

 

 

TITOLARE E COMUNICAZIONI PRIVACY

Il Titolare è FIPES GROUP SRL.
Per ogni comunicazione ai sensi degli articoli sopra riportati del Regolamento UE 679/2016, il Titolare mette a disposizione l’indirizzo privacy@fipesgroup.it