AREA EMERGENZA-URGENZA
Da anni FIPES Group opera nell’area Emergenza Urgenza mettendo in campo un'equipe specializzata e certificata per l’erogazione di corsi di formazione e addestramento.
Dal 1999 è Centro di Formazione Accreditato Italian Resuscitation Council.
Dal 2015 è Centro di Formazione BLSD Regione Emilia Romagna e sistema 118 per operatori Sanitari e Laici in conformità al Decreto Balduzzi.
OFFERTA FORMATIVA
BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari cat. B: 8 o 5 ore
BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A: 5 ore
PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari Cat. B: 8 ore
PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A: 5 ore
PTC - Pre Hospital Trauma Care: 8 ore
ALS - Advancer Life Support: 2 giornate di 10 ore oppure 3 giornate di cui 2 di 8 ore e la 3' di 5 ore
ILS - Intermedi Life Support: 8 ore
SCOPRI I PROGRAMMI
Corso per Addetti al Primo Soccorso
Obiettivo
Il programma del corso per addetto al primo soccorso di 12 ore tocca i principali aspetti del primo soccorso in azienda. In particolare fa riferimento all’allegato IV del DM 388/03, che indica gli argomenti che un addetto al primo soccorso aziendale, impiegato in un’azienda classificata nei gruppi B e C, deve conoscere per poter svolgere la sua mansione.
Durata del corso: 12 ore (le 8h di parte teorica possono essere svolte anche in modalità on line)
Destinatari del corso: Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo B (aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A) e del Gruppo C (aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A)
Durata della certificazione: 3 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.
BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari cat. B
Obiettivo
Trasmettere gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza. Trasmettere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Durata del corso: 8 o 5 ore
Destinatari del corso: Tutti gli operatori sanitari e soccorritori volontari e quanti operano periodicamente nei dipartimenti di emergenza - urgenza intra ed extra ospedalieri.
Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 4 ore.
BLSD - Basic Life Support and Defibrillation per Laici Cat. A
Obiettivo
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Trasmettere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Durata del corso: 5 ore
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio; ad esempio in luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone; in luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; in Enti pubblici, scuole, università, uffici, farmacie, ecc.
Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 3 ore.
PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation per Sanitari Cat. B
Obiettivo
Trasmettere ai partecipanti, tramite una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini, le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di apprendere conoscenze e abilità relative all'impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio.
Durata del corso: 8 ore
Destinatari del corso: medici, infermieri, operatori sanitari, soccorritori del SUEM
Durata della certificazione: 2 anni.
PBLSD - Pediatric Basic Life Support and Defibrillation Laici Cat. A
Obiettivo
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Il manuale del corso fornisce inoltre indicazioni sulla prevenzione delle più importanti cause di morte e di lesioni gravi in età pediatrica (sindrome della morte improvvisa del lattante - SIDS, avvelenamento, incidenti domestici, stradali e sportivi).
Durata del corso: 5 ore
Destinatari del corso: Tutti coloro che, possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino.
Durata della certificazione: 2 anni. Entro tale termine sarà possibile accedere ad un corso Retraining della durata di 5 ore. Il Retraining può essere effettuato una volta sola.
Durata della certificazione: 2 anni
PTC - Pre Hospital Trauma Care
Obiettivo
Il corso Prehospital Trauma Care modulo base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l'immediato allertamento di un' èquipe avanzata.
Durata del corso: 8 ore
Destinatari del corso: I principali destinatari sono i soccorritori volontari, può essere propedeutico per medici e infermieri che non hanno mai lavorato in ambito extraospedaliero.
ALS - Advancer Life Support
Obiettivo
Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d'emergenza le seguenti competenze:
1. Gestione delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader sia di componente del team, attraverso l'applicazione dell'algoritmo ed una efficace comunicazione con il resto del team;
2. Gestione delle situazioni di peri-arresto;
3. Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;
4. Comunicazione con i parenti del paziente.
Durata del corso: Il corso può essere strutturato secondo le seguenti due tipologie: due giornate di 10 ore oppure tre giornate di cui le prime due di 8 ore e la terza di 5 ore.
Destinatari del corso: medici ed infermieri
Durata della certificazione: 4 anni. E’ consigliabile aver già svolto il BLSD.
ILS - Intermedi Life Support
Obiettivo
Far acquisire agli allievi capacità teorico-pratiche per quanto attiene a:
1. Criteri di chiamata del team dell'emergenza in caso di peri-arresto e arresto cardiaco,
2. Gestione del paziente in peri-arresto,
3. Gestione iniziale con modalità avanzata pazienti in arresto cardiaco,
4. Integrazione con team di rianimazione avanzata (ALS).
Durata del corso: 8 ore
Destinatari del corso: medici e infermieri. E’ possibile la partecipazione eventuale di altre figure professionali solo previa autorizzazione della Commissione ALS-ILS.
Durata della certificazione: 2 anni. E’ consigliabile aver già svolto il BLSD.