FIPES è Provider del Ministero della Salute Italiano ECM n. 48
Accreditato per:
Nel 2016 si classifica come
2° miglior Provider per il numero di eventi accreditati in modalità FAD!
La Formazione continua è un requisito essenziale per il corretto esercizio professionale, ossia per il mantenimento nel tempo dell’abilitazione: è obbligatoria per tutti i professionisti e richiede regole, garanzie uniformi su tutto il territorio nazionale.
Proprio per questi motivi la formazione non può essere lasciata all’iniziativa dei singoli, ma va governata mediante la programmazione di obiettivi e interventi specifici che possono essere sostenuti dal sistema Global Service ECM.
Global Service ECM è il servizio che fornisce attività di sostegno per la Pianificazione/Gestione/Inserimento di eventi Formativi ECM per conto del Cliente, garantendo un controllo di gestione accurato sull’organizzazione delle attività. Il Cliente sarà pertanto seguito e monitorato accuratamente nella gestione dei processi formativi per tutto l’iter procedurale.
FIPES offre: piani di formazione - individuali e aziendali - personalizzati, attività di consulenza e valutazione esterna su legislazione ECM, sistema qualità, provider terzi, gestione informatizzata dei dati relativi alla formazione ECM con consulenza in loco.
Che cos’è l’ECM
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La Formazione Continua in Medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta.
Chi è interessato ai crediti ECM
“Tutti gli operatori sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi dunque i liberi professionisti”.
L’obbligo formativo ECM decorre dal 1 gennaio (anno solare) successivo a quello di iscrizione all’Albo e viene conteggiato in trienni per un totale di 150 crediti in 3 anni.
I professionisti sanitari hanno quindi l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire un'assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.
L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999, che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo sanitario. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali.
Dal 1 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, fino ad oggi competenze del Ministero della salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
L’Accordo Stato Regioni del 1° agosto 2007 che definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema ECM del triennio 2008-2010, individua infatti nell’Agenzia la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano.
(Fonte: Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
Attività svolta ed in programma negli ultimi anni
PFA (Piano Formativo Aziendale)
Anno 2017: | PFA_2017 (pdf) |
Anno 2016: | PFA_2016 (pdf) |
Anno 2015: | PFA_2015 (pdf) |
Anno 2014: | PFA_2014 (pdf) |
Anno 2013: | PFA_2013 (pdf) |
RAF (Relazione Attività annuale Formativa)
Anno 2016: | RAF_2016 (pdf) |
Anno 2015: | RAF_2015 (pdf) |
Anno 2014: | RAF_2014 (pdf) |
Anno 2013: | RAF_2013 (pdf) |