CARTELLA CLINICA ELETTRONICA

PERCHE' E' IMPORTANTE DISPORRE DI UNA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA

La cartella clinica elettronica è diventato uno strumento fondamentale per il Professionista sanitario, perché permette di fornire ai pazienti maggiori prestazioni e una migliore qualità della assistenza, in modo efficiente ed economico.

QUALI SONO I VANTAGGI?    

STORICO DEL PAZIENTE: permette in qualsiasi momento la consultazione dello storico (referti ed interventi sostenuti, allergie, farmaci, ecc..), evitando di ripetere esami o di ignorare particolari condizioni di salute o iter diagnostici.

ACCESSIBILITA’: può essere resa accessibile da più punti remoti e dal qualsiasi punto della rete.

TRACCIABILITA’: tutti gli accessi effettuati vengono tracciati dal sistema, compresi eventuali intromissioni e manomissioni.

INTEGRITA’: è possibile produrre copie più sicure, evitando alterazioni o distruzioni accidentali.

CONSULTAZIONE ED ELABORAZIONE DATI: agevole ricerca e facile recupero dati, a seconda del livello di accesso consentito; fornisce segnalazione di errori e ricorda le scadenze.

ACCURATEZZA DEI DATI: permette di effettuare controlli al momento dell'immissione dei dati e di verificarne tempestivamente eventuali incompletezze o incongruenze.

 

LA NOSTRA SOLUZIONE

Architettura generale   

Il Sistema di Cartella clinica Elettronica è indirizzato a tutte le figure professionali orientate all’assistenza sanitaria di pazienti sia in ambito ambulatoriale che domiciliare, quali ad esempio:

  • Professionisti sanitari (infermieri, fisioterapisti, oss, etc) operanti presso il domicilio del paziente assistito o presso gli ambulatori infermieristici ospedalieri e territoriali

  • Professionisti sanitari operanti presso le Centrali Operative di coordinamento delle attività

  • Operatori autorizzati delle Aziende Sanitarie competenti

  • Operatori ASL Medici di Medicina Generale

Per ogni diversa figura professionale possono essere definite le funzionalità accessibili ed il perimetro di visibilità delle informazioni.

Le modalità di accesso al sistema   

L’accesso al sistema è consentito agli utenti autorizzati attraverso l’utilizzo di un qualsiasi dispositivo connesso alla rete internet (pc dektop, notebook, netbook, tablet). L’applicazione specifica utilizzata dagli utenti sarà differente in funzione della tipologia di dispositivo utilizzato, l’applicazione Web dai personal computer e l’application Mobile dai tablet, in modo da sfruttare al meglio le caratteristiche e l’usabilità di ogni dispositivo.

 

SCOPRI LE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL NOSTRO SISTEMA (LEGGI TUTTO)

Infrastruttura Centrale

Applicazione Web

Applicazione Mobile

Integrazione con sistemi di terze parti

Compliance al Dossier Sanitario Elettronico

Personalizzazione GUI (Graphic User Interface) del sistema

Firma grafometrica

 

Le caratteristiche tecnologiche del sistema

Infrastruttura Centrale    

L’infrastruttura centrale, collocata in un data center situato in Italia, è costituita in modo da garantire la massima continuità di servizio e consentire la necessaria scalabilità per mantenere adeguati livelli di servizio:

  • Database Server, in forma di cluster di server a più nodi virtuali con storage condiviso per la memorizzazione dei dati
  • Application Server, in forma di cluster di server a più nodi virtuali, per la distribuzione dei programmi (applicazione Web), dei servizi di connessione (applicazione Mobile) e dei servizi di integrazione con eventuali sistemi di terze parti

 Applicazione Web   

L’applicazione Web è costituita da un insieme di programmi Java fruibili da personal computer connessi ad Internet, mediante un browser (Microsoft Explorer, Mozilla, Firefox…) oppure mediante il tool Java Web Start; i programmi interagiscono in tempo reale con il database.

Applicazione Mobile    

L’applicazione Mobile è costituita da una App sviluppata con il tool Oracle MAF (Oracle Mobile Application Framework), progettata in modo da consentire sia il funzionamento online (ovvero in presenza di connettività con la rete Internet) che offline (ovvero in assenza temporanea di connettività).

Integrazione con sistemi di terze parti   

Le integrazioni con i sistemi di terze parti sono realizzate utilizzando quanto più possibile strumenti e metodologie standard, previo accordo con i relativi fornitori.

Il sistema sarà inoltre predisposto per l’integrazione con portali di terze parti come ad esempio Aziende USL.

Compliance al Dossier Sanitario Elettronico   

Il sistema risponderà a tutti i requisiti indicati dal Garante Privacy, in termini di Privacy ed in particolare di Dossier Sanitario Elettronico secondo quanto previsto dal Provvedimento n.331 del 4 giugno 2015.

Personalizzazione GUI (Graphic User Interface) del sistema   

L’interfaccia utente del sistema può essere personalizzata, su richiesta del Cliente, in termini di colori, loghi e look&feel in generale.

Firma grafometrica   

Il sistema è predisposto per la raccolta delle firme del paziente sulle varie modulistiche in maniera digitale mediante un apposito modulo di gestione della firma grafometrica che si compone di:

  • Motore di generazione del modulo in formato pdf con la definizione dei punti firma
  • Integrazione con tablet specifico con rilevazione dei dati grafometrici della firma

Le funzioni dell’Applicazione Web

Le funzioni messe a disposizione dall’applicazione Web sono le seguenti:

  •              Accesso al sistema
  •              Anagrafica pazienti
  •              Cartella Infermieristica
  •              Cruscotto Paziente
  •              Valutazione iniziale
  •              Anamnesi/Ricognizione Farmacologica
  •              Rilevazione Segni, Sintomi, Parametri Vitali
  •              Scale di valutazione
  •              Pianificazione Bisogni/Piano Operativo
  •              Attuazione/Pianificazione Attività Inferm.
  •              Attività Infermieristiche Effettuate
  •              Anamnesi Specifica per Lesioni e Ferita
  •               Monitoraggio Lesioni e Ferite e Diario Medicazioni
  •               Diario
  •              Prescrizioni Medico di Medicina Gen.
  •               Documenti allegati
  •              Conclusioni
  •              Incident Reporting
  •               Reporting statistico e scientifico

 

Le funzioni dell’Applicazione Mobile

Le funzionalità della Cartella Infermieristica, descritte funzionalmente in dettaglio nel capitolo dedicato all’Applicazione Web, sono disponibili anche su piattaforma Mobile. Il contenuto funzionale è il medesimo, ma l’interfaccia grafica e l’esperienza utente sono ovviamente differenti in modo da sfruttare al massimo le caratteristiche di usabilità di queste tipologie di dispositivi.

Funzionamento Online/Offline

L’applicazione è realizzata in modo da consentirne l’utilizzo, sia per la consultazione che per la modifica delle informazioni, sia online (ovvero in condizione di connessione alla rete Internet) e sia offline (ovvero in condizione di assenza di connessione alla rete). Il funzionamento offline è garantito se in precedenza sia stata disponibile connettività per lo scarico delle Cartelle da utilizzare per la giornata.

Questo sito si avvale di cookie necessari alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Che cosa è un cookie?


Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua.
Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

 

 

Perché Fipes Group utilizza i cookies?


Fipes Group utilizza i cookies al fine di fornire agli utenti una navigazione modellata il più possibile intorno alle proprie preferenze. Tramite i cookies è possibile ad ogni visita sul sito non ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile e veloce la ricerca di elementi specifici all'interno del sito.
Informativa sulla privacy
La ns. Società è da sempre molto attenta agli aspetti della protezione dei dati personali e al rispetto dei principi della riservatezza e delle dignità delle persone.
Ai sensi del nuovo Regolamento UE 679/2016, in ossequio al principio di responsabilizzazione, qualsiasi trattamento di dati personali deve essere lecito e corretto.
Deve essere trasparente per le persone fisiche la modalità con cui è raccolto, consultato o altrimenti trattato il dato personale che lo riguarda, nonché la misura in cui lo stesso dato è o sarà utilizzato.
Il principio di trasparenza impone che le informazioni e comunicazioni relative al trattamento di tali dati siano facilmente accessibili e comprensibili e che sia utilizzato un linguaggio semplice e chiaro.
Per questo motivo, è stata introdotta questa nuova sezione Privacy, da cui è possibile prendere visione della nostra Policy e altri documenti utili per l’interessato. Per consultare l’informativa completa si rimanda al seguente indirizzo: https://fipesgroup.it/privacy.php

 

 

Come posso disattivare i cookies?


È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

 

Firefox:

1. Apri Firefox
2. Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera
3. Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”Seleziona quindi la scheda “Privacy”
4. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” .
5. Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

 

Internet Explorer:

1. Apri Internet Explorer
2. Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”
3. Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti)
4. Quindi clicca su OK

 

Google Chrome:

1. Apri Google Chrome
2. Clicca sull'icona “Strumenti”
3. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”
4. Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy”
5. Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze

 

Safari:

1. Apri Safari
2. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue
3. Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie s dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo)
4. Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie”

 

 

TITOLARE E COMUNICAZIONI PRIVACY

Il Titolare è FIPES GROUP SRL.
Per ogni comunicazione ai sensi degli articoli sopra riportati del Regolamento UE 679/2016, il Titolare mette a disposizione l’indirizzo privacy@fipesgroup.it