• Home
  • SHOP
  • Tutti i corsi
  • PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CADUTE DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO SANITARIE, TERRITORIALI E A DOMICILIO (Validità dal 28.02.20 al 28.20)

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CADUTE DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO SANITARIE, TERRITORIALI E A DOMICILIO (Validità dal 28.02.20 al 28.20)

immagini_per_sito_437766680
Disponibile dal: 28/02/2020 Al: 28/02/2021
Prezzo: 37,00 € (iva es. art.10) cad.

Articolo non disponibile

Specifiche

RISK MANAGEMENT
Assistente sanitario, Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere pediatrico, Infermiere, Logopedista, Medico (multidisciplinare), Odontoiatra, Ostetrico/a, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista occupazionale
Fad
E-book
No
3
4,5

INTRODUZIONE
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) “le cadute e i danni ad esse correlati sono una problematica prioritaria per i sistemi sanitari e sociali in Europa e nel mondo, soprattutto tenendo conto del rapido accrescersi dell’aspettativa di vita”. L’OMS ha indicato le cadute negli anziani come uno dei “quattro giganti della geriatria” insieme a depressione, incontinenza urinaria e deficit di memoria.

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure.


ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMA
Acquisire contenuti, Aumentare la consapevolezza in materia di prevenzione del rischio cadute. Aumentare il livello di attenzione e sensibilizzazione da parte dei professionisti e fornire strumenti per educare la persona, i care giver sulle strategie da adottare per prevenire il rischio cadute come enunciate nella raccomandazioni del ministero della salute.
Il tema in oggetto, è di grande impatto da parte dei più autorevoli organismi internazionali, anche grazie all’importanza assunta negli ultimi anni dalla tematica del miglioramento della qualità con particolare riferimento alla sicurezza delle cure /gestione del rischio. Sviluppare una coscienza condivisa sul tema caduta in un’ottica di responsabilità etica valoriale e giurisprudenziale di tutti i professionisti coinvolti
Conoscere:
• Il fenomeno delle cadute, epidemiologia, popolazione a rischio.
• La valutazione multifattoriale del rischio cadute: fattori intrinseci ed estrinseci
• La corretta compilazione schede di riferimento rischio cadute
• La modalità di segnalazione delle caduta e della caduta come evento sentinella
• Educazione sanitaria alla persona, ai familiari, ai care givers
• Aumentare le competenze e la sensibilità sul tema delle cadute;
• Elaborare indicazioni operative per la prevenzione delle cadute dei pazienti;
• Ridurre l’incidenza di cadute nelle diverse aree ospedaliere e territoriali;
• Gestire il paziente caduto in termini di appropriatezza;
• Monitorare del fenomeno “cadute”.
• I mezzi di contenzione e il loro uso
• L’orientamento della giurisprudenza a seguito della responsabilità dei professionisti coinvolti e della struttura sanitaria, socio sanitaria in cui si è verificato il caso di caduta.

DESTINATARI ECM E NON
Medico chirurgo, Odontoiatra, Odontoiatra, Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale


Scarica la locandina locandina_cadute