• Home
  • SHOP
  • Tutti i corsi
  • GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE. DALL’IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE (Validità dal 28.02.20 al 28.02.21)

GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE. DALL’IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE (Validità dal 28.02.20 al 28.02.21)

immagini_per_sito_1894646668
Disponibile dal: 28/02/2020 Al: 26/02/2021
Prezzo: 37,00 € (iva es. art.10) cad.

Articolo non disponibile

Specifiche

PROTOCOLLI CLINICO ASSISTENZIALI - BEST PRACTICE
Infermiere pediatrico, Infermiere, Medico (multidisciplinare), Ostetrico/a
Fad
E-book
No
4,5
3

INTRODUZIONE
Il sangue è un vero e proprio farmaco salvavita, insostituibile in diverse condizioni patologiche quali malattie del sangue gravi incidenti, operazioni chirurgiche e trapianti d’organo. E’ una risorsa terapeutica limitata e deperibile che, accanto a vantaggi, comporta anche rischi limitati ma misurabili.

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
Linee guida, protocolli, procedure.

ACQUISIZIONE COMPETENZE DI SISTEMA
Acquisire contenuti per la gestione delle terapia trasfusionale, in tutto il suo processo in riferimento alla normativa vigente.
Saper applicare la procedura sulla corretta identificazione del paziente prima della trasfusione, durante e dopo il trattamento e riconoscere eventuali reazioni avverse.
Aumentare la consapevolezza della cultura del dono e la sensibilizzazione al tema della gratuità.
Conoscere:
• Normativa di riferimento
• World Blood Donor Day: promuovere la cultura del dono
• Il sistema Informativo dei Sistemi Trasfusionali (SISTRA)
• Il Sistema di sicurezza: l’Emovigilanza
• Programma di Patient Blood Management
• Raccomandazione Ministeriale per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO
• Sistemi gestionali informatici dei Servizi Trasfusionali
• Attivazione protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella
• Responsabilità dell’acquisizione al consenso/dissenso al trattamento
• Identificazione
• La procedura di somministrazione degli emocomponenti
• Monitoraggio del paziente durante e dopo la trasfusione
• Comunicazione dell’avvenuta trasfusione
• Eliminazione delle unità trasfuse e dei dispositivi di infusione
• Effetti indesiderati gravi nei riceventi e errori trasfusionali
• Riconoscimento e trattamento delle reazioni avverse alla trasfusione
• Reazioni indesiderate gravi nei donator
• Comunicazione degli eventi avversi

DESTINATARI ECM E NON
Medico chirurgo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica


Scarica la locandina scheda_terapia_trasfusionale